Staff

Andrew Greenwood

Ruolo: 
proponente principale, geofisico applicato
CV abbreviato: 

Andrew Greenwood ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2013 presso la Western Australia School of Mines della Curtin University, in Australia, e dal 2019 è Senior Lecturer del corso di Borehole Geophysics presso Montanuniversität Leoben, Austria. Andrew ha precedentemente lavorato allo sviluppo di strumenti di logging autonomi wireline e la caratterizzazione della rete di fratture nelle rocce cristalline con metodi geofisici nei fori di perforazione. L'attuale ricerca di Andrew si focalizza sulle origini della riflettività sismica e sull'imaging di strutture cristalline fortemente inclinate attraverso metodi sismici nelle perforazioni.

György Hetényi

Ruolo: 
proponente principale, geofisico e geodinamico
CV abbreviato: 

György Hetényi consegue il dottorato di ricerca nel 2007 presso la Ecole Normale Supérieure di Parigi (Francia) e dal 2015 ricopre il ruolo di professore di geofisica presso l’Institute of Earth Sciences presso la University of Lousanne (Svizzera). La sua ricerca si focalizza sui processi orogenici quali: la visualizzazione tramite la sismica passiva e la gravimetria delle strutture interne delle catene montuose,  lo studio dei processi fisici e chimici su diverse scale temporali, da istantanei quali terremoti a geologici come la tettonica e il metamorfismo. György era ed è tutt’ora attivo in vari progetti internazionali focalizzati sulla formazione dell’Himalaya e delle Alpi.

Othmar Müntener

Ruolo: 
proponente principale, presidente del comitato direttivo, petrologia e geochimica
CV abbreviato: 

Othmar Müntener è docente di petrologia presso la University of Lausanne (Svizzera). Consegue il dottorato presso l’ETH di Zurigo (Svizzera) nel 1997 e dal 2006 è un componente attivo della faculty of Earth and Environmental Sciences dell’University of Lausanne. Precedentemente ottiene posizioni di ricerca presso l’MIT, il WHOI, Neuchâtel e Bern. È un petrologo di formazione che unisce gli studi sul campo, la geochimica e la petrologia sperimentale. È interessato agli aspetti magmatici dei processi geologici, dalla produzione dei magmi nel mantello alla loro intrusione nella crosta continentale. Svolge lavoro di campionamento nelle Alpi, in Patagonia e sull'Himalaya, con particolare attenzione agli archi vulcanici legati alla subduzione, all'evoluzione della crosta continentale e alla transizione continente-oceano. Il suo attuale interesse è per i sistemi plutonici felsici.

Mattia Pistone

Ruolo: 
proponente principale, vicepresidente del comitato direttivo, petrologia e geochimica
CV abbreviato: 

Mattia Pistone ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Terra presso l'ETH di Zurigo (Svizzera) dopo aver completato la ricerca in reologia di magmi multifase. Ha ottenuto le sue prime posizioni da ricercatore post-doc presso la University of Bristol (UK) dove si è focalizzato sullo studio del magma mixing e presso il National Museum of Natural History of the Smithsonian Institution (Washington, DC, USA). È stato un Maître Assistant (Lecturer) presso la University of Lausanne (Svizzera) dove si è focalizzato sullo studio del trasporto dei fluidi nella zona dell’Ivrea-Verbano. Attualmente è un professore associato in petrologia e vulcanologia e direttore del laboratorio MAGMA MIA presso la University of Georgia (USA). È un riceractore appassionato, che affronta la ricerca combinando gli esperimenti, le analisi e il lavoro di campagna per investigare i meccanismi multifase dei magmi, la dinamica delle eruzione e il ciclo dei volatili nell’interno terrestre.

Alberto Zanetti

Ruolo: 
proponente principale, intermediario italiano alla ricerca, permessi e divulgazione, geochimica di mantello e crosta
CV abbreviato: 

Alberto Zanetti è Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso la Sede di Pavia dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1994 presso l’Università di Pavia (Italia), ed ha sempre svolto attività di ricerca e sviluppo analitico presso i laboratori di microanalisi geochimica del CNR di Pavia, ricoprendo posizioni di ricercatore sia CNR sia universitario. La sua ricerca è principalmente focalizzata sulla caratterizzazione geochimica e petrologica dei processi di produzione e migrazione di fusi mantellici, con particolare focus sulla loro messa in posto a livelli sia mantellici sia crostali. Tali studi sono volti alla comprensione dei cicli elementari e isotopici a scala geologica. L’attività di ricerca ha visto come area privilegiata di ricerca la Zona Ivrea-Verbano a partire dai primi anni 90. Tuttavia, ricerche sono state eseguite per definire i processi di evoluzione mantellica e l’interplay con la crosta praticamente in ogni ambiente geodinamico terrestre.

Luca Ziberna

Ruolo: 
proponente principale, petrologia, divulgazione
CV abbreviato: 

Luca Ziberna è un ricercatore di tipo B in petrologia e petrografia presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste (Italia) dal gennaio del 2019. Prima ha assunto il ruolo di ricercatore post-doc presso il Bayerisches Geoinsitut, University of Bayreuth (Germania) e la School of Earth Science, University of Bristol (UK). La ricerca di Luca è focalizzata sui modelli termodinamici e sulla termobarometria di cumulati ignei, rocce di mantello e magmi basaltici, mineralogia e petrologia della transizione tra crosta e mantello e su tecniche innovative per la determinazione dello stato di ossidazione del ferro nella crosta e nel mantello.

Altri co-proponenti

Nome Cognome Affiliazione Competenza
Bjarne Almqvist University of Uppsala, Department of Earth Sciences, SE Geofisica
Pierre Bouilhol Université de Lorraine, Centre de Recherches Pétrographiques, et Géochimiques, Nancy, FR Petrolgia
Shuyun Cao China University of Geoscience, Wuhan, CN Geologia strutturale
Donato Giovannelli Università di Napoli, Dipartimento di Biologia, IT Microbiologia
Jörg Hermann University of Bern, Institute of Geological Sciences, CH Petrologia
Klaus Holliger Unviersity of Lausannne, Institute of Earth Sciences, CH Geofisica
Priyank Jaiswal Oklahoma State University, Boone Pickens School Of Geology, US Geofisica
Antonio Langone Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse, IT Petrologia del metamorfico
Maurizio Mazzucchelli Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, IT Petrologia
Benoit Petri Université de Strasbourg, Institut Terre et Environnement de Strasbourg, FR Petrologia e Geologia strutturale
Sandra Piazolo University Of Leeds, School Of Earth And Environment, UK Geologia strutturale
Simona Pierdominici Helmholtz-Centre Potsdam - GFZ German Research Centre for Geosciences, Section 4.2, Geomechanics and Scientific Drilling, DE Downhole logging
Silvia Pondrelli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna, IT Geofisica
Lotta Purkamo Geological Survey of Finland, FI Microbiologia
Daniela Rubatto University of Bern, Institute of Geological Sciences, CH Geocronologia e geochimica
Urs Schaltegger Universite de Geneve, Sciences de la Terre, CH Geocronologia e geochimica
Matthew O. Schrenk Michigan State University, College of Natural Science, Department of Earth and Environmental Sciences, US Microbiologia
Cody Sheik University of Minnesota Duluth, Department of Biology and the Large Lakes Observatory, Duluth, Minnesota, US Microbiologia
Andrew J. Smye Pennsylvania State University, Department of Geosciences, US Petrologia
Virginia Toy Institut für Geowissenschaften Johannes Gutenberg Universität Mainz, DE Geologia strutturale
Riccardo Tribuzio Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell' Ambiente, IT Geochemica e petrologia
Peter Ulmer Swiss Federal Institute of Technology Zurich, Department of Earth Sciences, Institute of Geochemistry and Petrology, CH Petrologia
Michael H. Weber German Research Centre for Geosciences, Section 2.2, Geophysical Deep Sounding, DE Geofisica
Alba Simona Zappone Swiss Federal Institute of Technology Zurich, Department of Earth Sciences, Geological Institute, CH Fisica delle rocce